Formazione 2.0: la piattaforma al servizio delle aziende
Scarica la brochure di EcoSafe dedicata alla nuova piattaforma Formazione 2.0 per la gestione dei corsi aziendali.
Scarica la brochure di EcoSafe dedicata alla nuova piattaforma Formazione 2.0 per la gestione dei corsi aziendali.
Vaccino o non vaccino? La soluzione al Covid-19 sembra essere arrivata ma il dibattito sul rendere opzionale la somministrazione del vaccino alla popolazione sta tenendo banco... cosa faranno i datori di lavoro se i lavoratori rifiuteranno di vaccinarsi?
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM che approva le nuove istruzioni per la presentazione delle comunicazioni ambientali 2021 inerenti i rifiuti 2020.
L’Organizzazione Internazionale di Standardizzazione ISO ha introdotto il nuovo standard ISO/PAS 45005:2020 per la Gestione della salute e sicurezza sul lavoro durante la pandemia di COVID-19...
EcoSafe pubblica un nuovo ebook: un viaggio nel tempo e in prospettiva per pensare al futuro di Salute e Sicurezza dal punto di vista tecnico, tecnologico, normativo, giudiziario e culturale. È IL NOSTRO REGALO DI NATALE PER TE!
Il Decreto Legislativo 81 del 2008 su Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro è stato recentemente aggiornato in una nuova versione. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro lo ha pubblicato il 24 novembre. Le novità riguardano diversi ambiti.
Con un periodo di recepimento breve, dovuta alla gravità della pandemia mondiale in atto, le strutture sanitarie, i laboratori e gli stabulari devono rispettare nuove specifiche sulle misure e sui livelli di contenimento da rischio biologico.
Il 2021 porterà un nuovo obbligo di notifica per le aziende. L’obiettivo è promuovere la sostituzione delle sostanze chimiche preoccupanti (SVHC) presenti nei prodotti con alternative meno pericolose, facilitarne lo smaltimento in favore di un’economia circolare e rendere più consapevoli i consumatori.
Il 31 luglio 2020 è stato emesso il Decreto legislativo 101 che introduce nel nostro Paese importanti novità in materia di prevenzione e protezione dalle radiazioni ionizzanti, adeguando la normativa vigente a quanto previsto in sede europea.
La Circolare del Ministero della Salute del 12 ottobre 2020 aggiorna le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena da Covid-19. Come si differenziano e quali sono le norme di comportamento...
Cosa cambia con il nuovo decreto in vigore dal 26 settembre 2020 che modifica il D.Lgs 152/2006, recependo le direttive europee sui rifiuti UE 2018/851 e sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio 2018/852.
Gli sviluppi digitali cambieranno sempre di più il mondo del lavoro e c’è molto su cui riflettere per tutelare il benessere, la sicurezza e gli ambienti dei lavoratori.
L’integrazione neuroscienze e apprendimento all’interno delle Organizzazioni potrebbe comportare solo vantaggi. Quali sono i benefici che ne trarrebbero sia le imprese che i lavoratori a livello di business e in ambito salute e sicurezza?
In questo periodo di emergenza cambiano le regole all’uso di docce e spogliatoi. Come bisogna comportarsi anche con gli armadietti e gli applicativi comuni, quali gli asciugacapelli, fino al ricambio d’aria negli ambienti?
Il Datore di Lavoro dovrà verificare la classificazione della zona sismica all’interno della quale è situata la propria azienda e fare una valutazione dei rischi mirata, non fidandosi solo del Certificato di Agibilità dell’edificio.
Ci sono aspetti della Sicurezza che devono essere sempre tenuti sott’occhio. Se leggendo ti rendi conto di aver tralasciato qualcosa, forse possiamo darti uno spunto di riflessione sulla tua strategia e darti l’impulso per cambiare le cose nella tua realtà...
EcoSafe pubblica un nuovo ebook che raccoglie tutti gli articoli tecnici scritti dall’inizio dell’emergenza, un volume con tutte le regole e le azioni da mettere in campo per contrastare il Covid-19. Scaricalo: è gratuito.
Cosa e quali sono i rischi psicosociali e perché devono essere gestiti sul luogo di lavoro. Abbiamo provato a rispondere alle più grandi obiezioni sul tema…
Paura, ansia al solo pensiero di dover uscire nuovamente dalle nostre case, di dover riprendere i nostri impegni di lavoro fuori dalle nostre abitazioni. Questa dimensione emotiva in psicologia è chiamata sindrome della capanna e, inaspettatamente, sta colpendo un gran numero di persone. Che ruolo hanno le organizzazioni in tutto questo?
L'articolo di EcoSafe su Il Sole 24 Ore: ripartire in sicurezza dopo il Coronavirus
Per capire come poter svolgere in sicurezza tutte le attività correlate all'utilizzo e alla guida del mezzo aziendale è necessario porsi alcune domande.
Uno strumento per garantire la conformità aziendale e comunicare a tutti il proprio impegno aziendale..
È con soddisfazione che annunciamo l’implementazione di un sistema di learning management che semplifica la gestione della formazione e che ci permetterà di garantire al meglio la gestione (pre e post) dei corsi di formazione dei nostri clienti.
I tratti di personalità sono in grado di predire comportamenti sicuri? Gli studi sul tema ci dicono quali persone hanno maggiori probabilità di comportarsi in modo sicuro e di considerare la sicurezza come un aspetto essenziale del lavoro.
Quanto è importante seguire il Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro? Stiamo parlando di ottemperare a un obbligo normativo, ma anche di responsabilità del datore di lavoro e di come tutelarsi da possibili contenziosi o sanzioni.
Breve guida per valutare lo stato di conformità al momento della riapertura per le aziende che operano in Piemonte... A che punto sono le scadenze ambientali? Sono state prorogate? Mi sono perso qualche cosa? Come devo riorganizzare lo scadenziario?
Venerdì 24 aprile 2020 è stato integrato il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto il 14 marzo 2020. Abbiamo elaborato una sintesi per evidenziare i cambiamenti e i complementi...
Guarda il video del webinar EcoSafe di approfondimento su tematiche non tecniche, per affrontare il rientro dal lato umano. Relatori e argomenti diversi per realizzare un unico progetto coeso: formazione, effetti psico-sociali, benessere psicologico, comunicazione e leadership.
Impresa Sicura è il bando rivolto alle imprese che intendono chiedere un rimborso, previsto dal Decreto “CURA ITALIA” per tutte le spese sostenute tra il 17 marzo e la data di invio della domanda a fronte dell’acquisto di D.P.I. finalizzati al contenimento dell’emergenza epidemiologica COVID-19.
Se da un lato cresce la consapevolezza della necessità di aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi per stimare la presenza del rischio di infezione da Covid-19, è altrettanto importante definire delle istruzioni per affrontare e gestire l’eventuale presenza di un caso di positività all’interno dell’Azienda.
Ente formatore accreditato
presso la
Regione Piemonte codice A019/2013
D.D. n° 284 del 29/05/2012
COPYRIGHT © 2019 EcoSafe Srl - Tutti i diritti rivervati - Credits
Strada del Casas, 6/2 - 10090 Rosta, Torino - Italy | P.IVA/C.F. 08929640012 - Capitale sociale € 10.000,00 i.v.
R.E.A. TO: 1011614 presso la C.C.I.A.A. di Torino Registro imprese di Torino N. 08929640012 - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Progettazione e realizzazione sito web
vg59* Progetti Multimediali